Icarus Ensemble
Ljuba Bergamelli soprano
Corrado Rojac armonica a mantice
COD Danza coreografie
Prima assoluta
in collaborazione con Fondazione Palazzo Te
MM Eterotopie
Venerdì 4 luglio 2025, ore 21.00
Palazzo Te, Loggia di Davide
Musiche di Luciano Berio e della tradizione sarda
Per Luciano Berio, compositore e intellettuale di cui quest'anno ricorre il centenario della nascita, il rapporto tra tradizione musicale popolare, “spettacolo remoto e originario”, e pensiero musicale contemporaneo costituiva una delle possibilità di creare opere musicali, in quel continuo e irrinunciabile dialogo tra “dimensione intellettuale e spirituale“, “di mente e di corpo”, alla base dei processi che animano il rapporto tra natura e cultura.
In tale contesto nascono i Volksongs - ormai celebre raccolta di “trascrizioni” di canti popolari di varie tradizioni europee e extraeuropee - e Naturale, lavoro che si basa sulla reinterpretazione di alcuni canti e storie tradizionali siciliani registrati da Berio a Palermo alla fine degli anni ’60, per due strumentisti, voci registrate e danza. Un programma volto ad esplorare le “radici primordiali della musica” che si completa, più leggermente, con una scelta del repertorio “popolare” per armonica a mantice, strumento inventato dal mantovano Giuseppe Greggiati a metà del XIX secolo.