Lo sciamano di ghiaccio



MM Eterotopie 
Sabato 6 settembre 2025, ore 21.15
Teatro Bibiena


musica di Massimo Pupillo
canto Inuit Karina Møller 
drammaturgia Guido Barbieri 
direzione musicale Oscar Pizzo 
video Piergiorgio Casotti 
regia, luci e scene Fabio Cherstich 
con una testimonianza video di Paolo Giordano

con Massimo Pupillo live electronics, Karina Møller voce, 
Manuel Zurria flauti, Oscar Pizzo tastiera

direttore di scena Eleonora Pasini
tecnico del suono Bruno Germano
progetto luci Alessandro Pasqualini

 

In collaborazione con Festivaletteratura

coproduzione Ravenna Festival - Festival Aperto / Fondazione I Teatri Reggio Emilia - Transart Festival Bolzano
con il sostegno di Fondazione Palazzo TE

 

Il popolo degli inuit della Groenlandia, sessantamila persone che abitano un’isola grande sette volte l’Italia, è lo specchio delle contradizioni e dei conflitti del pianeta. In cinque mila anni non ha mai conosciuto guerre e invasioni, ancora oggi vive di ciò che la natura artica gli offre, non conosce le gerarchie sociali e la proprietà privata. Ma nel nuovo millennio è minacciato dallo scioglimento dei ghiacci, dall’inquinamento, dalle mire economiche e politiche delle potenze mondiali. Lo Sciamano di ghiaccio, uno spettacolo di Guido Barbieri, Oscar Pizzo e Fabio Cherstich, con le immagini di Piergiorgio Casotti e le musiche di Massimo Pupillo, è il racconto di un viaggio nella Groenlandia di oggi e di quella del passato. La tradizione musicale groenlandese è affidata alla voce di Karina Moeller, cantante inuit che vive in Danimarca.

 

Per questo evento i biglietti saranno acquistabili esclusivamente online sul sito www.festivaletteratura.it dalle ore 9.00 di venerdì 29 agosto